Qualificazione del lavoro sportivo e certificazione dei contratti

di Domenico Mezzacapo

Abstract

Il saggio mette in evidenza alcuni profili problematici della qualificazione giuridica del lavoro sportivo, sia con riferimento ai requisiti delle parti contrattuali, sia sul piano del corretto inquadramento della tipologia contrattuale prescelta, nonché le significative ricadute fiscali e previdenziali, soprattutto con riferimento alle co.co.co. nel settore dilettantistico.
Alla luce delle considerazioni svolte emerge l’opportunità di avvalersi della certificazione dei contratti al fine di ridurre le incertezze qualificatorie e i rischi di contenzioso.

This essay critically examines the complexities inherent in the legal classification of sports employment. It addresses significant challenges related to both the criteria applicable to contractual parties and the accurate typification of chosen contractual arrangements. Furthermore, the paper highlights the substantial fiscal and social security implications arising from these classifications, particularly concerning “co.co.co” (coordinated and continuous collaboration) agreements prevalent in the amateur sector. In light of these multifaceted issues, the study posits that contract certification offers a crucial mechanism for mitigating definitional ambiguities and reducing the risk of litigation.


Per leggere l'articolo completo effettua il login